Friday 25 April 2025
Friday 25 April 2025

Super Spacer® installato nel BaseCamp Lyngby

L’architettura accessibile è una delle preoccupazioni più urgenti del nostro tempo. Tuttavia, le questioni della sostenibilità, dell’efficienza energetica, dell’impermeabilizzazione del suolo, della gestione del riciclaggio, del comfort e dell’integrazione sociale sono contrarie alle esigenze economiche. Lars Gitz Architects e BaseCamp Student hanno realizzato la straordinaria impresa di combinare questi requisiti complessi all’interno di una residenza studentesca spettacolare e pluripremiata. Costruzioni seriali e modulari, materiali per facciate a basso costo e riciclabili, energie rinnovabili e verde edilizio quasi naturale e aree di infiltrazione sono stati la chiave del successo qui. Uno dei principali trasformatori di vetro della Scandinavia, Glaseksperten A/S, ha contribuito in diverse occasioni alla realizzazione dell’ambizioso concetto di costruzione del BaseCamp Lyngby: produzione automatizzata delle unità di vetro isolante, costruzione del vetro variabile in base alla direzione e utilizzo del bordo caldo sistema distanziatore Super Spacer® T-Spacer™ Premium Plus.

Incredibilmente veloce, sostenibile ed economico
La pista da corsa sul tetto della nuova sede europea di Google a Londra verrà utilizzata per la prima volta tra 3 o 4 anni al più presto. I residenti del BaseCamp Lyngby, costruito su un’area di 41.000 metri quadrati, hanno potuto indossare le loro scarpe da corsa già nell’agosto 2020: è stato creato un parco paesaggistico sul tetto verde dell’ampio complesso di residenze studentesche nel nord di Copenaghen utilizzando un sistema di biodiversità piantumazioni, aree di giardinaggio urbano e un percorso lungo 800 metri che può essere utilizzato per passeggiare o fare jogging a piacimento. Dal terreno pianeggiante, si snoda su sei piani sopra l’edificio dalla forma organica fino al punto di partenza, racchiudendo al contempo accoglienti cortili interni e un centro comunitario circolare. Le facciate ricordano alberi ad alto fusto e foreste in virtù della disposizione verticale dei pannelli in tre diverse tonalità di legno di rovere e della linea delle finestre, e come l’intero complesso si inseriscono armoniosamente nella natura circostante . Lo sviluppatore del progetto, BaseCamp Student Nordics, parte del BaseCamp Group europeo, ha deliberatamente voluto restituire qualcosa al comune di Lyngby e avviare un dialogo sugli aspetti sociali e ambientali. Il tetto è quindi aperto al pubblico per fornire aree di incontro.

Il tempo di costruzione per un progetto di queste dimensioni è impressionante. I 786 appartamenti, inclusi 639 appartamenti per studenti e 48 appartamenti per anziani, sono stati completati vicino alla Lyngby University of Technology nell’arco di due anni e mezzo. Anche l’edificio doveva essere non meno spettacolare, ma un aspetto distingue BaseCamp Lyngby da molti altri grandi progetti: l’ecologia e l’economia hanno determinato allo stesso modo il concetto architettonico.

Moduli come base dell’estetica architettonica
Per far fronte ai costi di costruzione stimati di circa 75 milioni di euro, lo studio danese Lars Gitz Architects ha progettato un modulo trapezoidale che viene ripetutamente ruotato di 180° e impilato a diverse altezze per creare la struttura delicatamente arrotondata. Anche il rivestimento esterno costituisce un esempio modello di costruzione efficiente in termini di costi. La facciata ventilata è isolata con lana di roccia e rivestita con lastre di roccia basaltica vulcanica pressata di Rockpanel. Con un peso di 8,4 kg per m2, il materiale estremamente leggero può essere tagliato a misura in loco e fissato semplicemente alla sottostruttura.

I pannelli delle facciate con il loro aspetto di legno naturale sono quasi interamente costituiti da roccia vulcanica naturale e lana di roccia riciclata e possono essere riutilizzati ripetutamente in linea con l’idea di un’economia circolare. Ciò rende la facciata uno dei pilastri del concetto di sostenibilità, che ha ottenuto il certificato BREEAM Very Good (equivalente al certificato DGNB in argento). Il tetto verde a risparmio energetico con i moduli fotovoltaici funge da isolamento termico, fornitore di energia e climatizzazione naturale. L’acqua piovana catturata viene restituita al ciclo naturale dell’acqua tramite evaporazione, che di conseguenza alleggerisce il carico sul sistema fognario e abbassa la temperatura ambiente.

Contact us for more information






     Read our Privacy and Cookies Policy and accept the conditions of use and processing of your data. We will always treat the information you enter with respect.


    Company Test S.p.a.
    Company Test S.p.a.http://df
    Via Don Milani 1, 24030 Paladina (BG) Italy Vitrum: Pad 22 - Stand A45
    News

    Una finestra sulla storia: la Real Fábrica de Cristales de La Granja

    Et iusto odio dignissimos ducimus qui blanditiis praesentium voluptatum deleniti...
    News

    Fornebu Brygge: un progetto urbanistico per valorizzare la vita marina del fiordo

    Qui officia deserunt mollit anim id est laborum. Animi, id...
    1 MANUFACTURE OF FLAT GLASS

    GLASSCOOL

    Alta resistenza