La produzione di vetro piano rappresenta un’attività ad alta intensità energetica, con numerosi punti di contatto con altre industrie strategiche per una diffusa decarbonizzazione dell’intero settore secondario.
La transizione verso un’Europa a emissioni zero invoca una trasformazione organica dell’industria del vetro piano, la quale si dichiara pronta a produrre, ad un prezzo competitivo, “quei materiali essenziali per il rinnovamento degli edifici, per una mobilità sostenibile e per un incremento della quota di energia solare”.
2050 | Vetro piano nell’Europa climaticamente neutra
Diverse riflessioni interessanti per il futuro del settore provengono dalla relazione “2050. Il vetro piano nell’Europa a emissione zero” di Glass for Europe. Il vetro piano è presentato come un “materiale altamente tecnologico, fondamentale per l’efficienza energetica, la sicurezza, la protezione ed il comfort negli edifici e nelle automobili”.
Le performance attrattive del vetro piano favoriscono inoltre il progresso di molteplici settori (solare, elettronica, dispositivi digitali, arredamento), offrendo qualità e funzionalità impareggiabili.